Incontro con l’autore
1 marzo 2017, ore 18.30, Villa Ronzani, Gruaro (VE)
Alberto Garlini
presenta per la prima volta il suo ultimo libro, un giallo che vede come protagonista Saul Lovisoni … nella Bassa Parmigiana tutti lo conoscono: di famiglia ricchissima, una laurea a Harvard in Diritto internazionale, per anni ha fatto il poliziotto. Dopo aver risolto brillantemente alcuni casi, ha scritto un romanzo giallo da un milione di copie, un successo che gli ha portato solo guai… per esempio gli ha fatto perdere il grande amore della sua vita. Ora è un investigatore privato d’eccezione, capace di ricostruire con precisione e sensibilità il romanzo esistenziale che ha condotto a un delitto. Ed è ciò che fa quando una delle famiglie più in vista della città denuncia la scomparsa di Bernardo, quarantenne innocuo, succube prima del padre e poi di due sorelle molto volitive. Cosa c’entra la sua sparizione improvvisa con la morte misteriosa di un bambino e una speculazione edilizia che la famiglia sta per intraprendere? Saul, affiancato da Margherita, assistente stramba ma assai perspicace, ha intenzione di scoprirlo al più presto.
note sull’autore
Alberto Garlini è nato a Parma nel 1969 è scrittore e poeta italiano, curatore del festival letterario Pordenonelegge.it.
Ha pubblicato opere di poesia e narrativa, alcune delle quali tradotte anche in Paesi Bassi e Francia.
Opere:
- Una timida santità, Sironi Editore, 2002
- Fútbol Bailado, Sironi, 2004 e Christian Bourgois, 2008 (in lingua francese)
- Tutto il mondo ha voglia di ballare, Mondadori, 2007
- La legge dell’odio, Einaudi Stile Libero, 2012 tradotto in: De Bezige Bij (in lingua olandese) e “Les noirs et les rouges” (in lingua francese) ed. Gallimard.
- Piani di Vita, Marsilio, 2015;
- Il Fratello Unico, ed. Mondadori, 2017.