In questo puntata di Ad Maiora l’intervista all’avvocato Andrea Montanari, del Foro di Bologna.
Molto attivo nella difesa dei diritti fondamentali dell’essere umano, l’avvocato Montanari , cassazionista e abilitato al patrocinio davanti alle Magistrature Superiori in Italia e in Unione Europea (Corte di giustizia e corte dei diritti umani UE) spiega con molta precisione e chiarezza cosa sta accadendo nelle aule di giustizia italiane a fronte dei vari processi e ricorsi che si stanno svolgendo in materia di obblighi vaccinali, sospensioni dal lavoro, conseguente omessa retribuzione ai lavoratori, violazione del farmaco e altri temi scottanti. Tra le domande : come mai le sentenze di primo grado trovano un muro di gomma in Corte Costituzionale? Quali risultati hanno ottenuto gli avvocati rispetto alle violazione della normativa del farmaco? E infine una domanda che mi stava molto a cuore: esiste ancora lo Stato di diritto in Italia?
L’avv. Andrea Montanari è noto per la grande capacità di fare rete, tra i tanti ruoli che ricopre è anche: Presidente e fondatore di EUNOMIS, associazione internazionale che nasce ed opera proprio al fine di promuovere e tutelare i diritti fondamentali e le libertà inviolabili dell’essere umano; consigliere delegato della SIM Società italiana di Medicina; presidente e coordinatore di Laeta ( Legal Audit Engineering Tax Advisory) associazione no profit e vicepresidente dell’associazione Approdo sicuro.
Mi piace ricordare qui una citazione tratta da uno dei romanzi più letti di Miguel de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia“Combattiamo contro tre grandi giganti, mio caro Sancho: l’ingiustizia, la paura, l’ignoranza”.
Queste interviste richiedono tempo e lavoro, prima, durante e dopo. Se reputi importante questo lavoro, come cittadino, se reputi importante che qualcuno ti informi rispetto a quanto sta accadendo davvero o che comunque ti venga raccontata anche l’altra parte della storia, allora puoi anche capire quanto sia importante che tu sostenga chi lo fa. SOSTENI L’INFORMAZIONE INDIPENDENTE SEGUI LE INDICAZIONI OCCHIO AL TASTO VERDE NEL LATO SINISTRO DELLO SCHERMO:
L’informazione può essere libera e quindi imparziale solo se è indipendente, immagino lo sappiate. Quindi cliccate sul tasto verde che trovate nel lato sinistro dello schermo e seguite le indicazioni. Grazie infinite AD MAIORA!!
Una errata interpretazione, probabilmente indotta, della norma, potrebbe essere l’origine di futuri problemi giudiziari per medici e farmacisti vaccinatori, problemi che il dott. Fabio La Falce riassume in tre parole: tentato omicidio doloso.
Dopo il suo intervento a Torino il 24 maggio, che ha avuto una enorme risonanza mediatica, il dott. La Falce a Udine al convegno “Responsabilità civile e penale dei magistrati secondo la Corte di Giustizia Europea. Legge Vassalli in epoca Covid”, è tornato sui temi esposti all’assemblea di Torino per spiegare punto per punto, i meccanismi, a suo dire, dell’inganno.
Dopo la presa di posizione del gruppo di farmacisti di Torino, si sono verificati altri due eventi significativi: a La Spezia il dott. Sandro Sanvenero, Presidente dell’Ordine degli Odontoiatri – che già si era espresso a gennaio in modo coraggioso con una lettera aperta ai sui colleghi – il 28 maggio ha scritto un’altra PEC sempre agli iscritti del suo ordine comunicando che non avrebbe più firmato le sospensioni dei colleghi non in regola con le vaccinazioni contro la covid 19. Il 3 giugno, invece, a Udine è stata la volta del Presidente dell’Ordine dei Farmacisti, Gabriele Beltrame, che alla luce dell’ordinanza del Tar della Lombardia, ha comunicato il Provvedimento di Revoca in Autotutela dell’atto di accertamento dell’inadempimento dell’Obbligo vaccinale ad un’iscritta. Insomma qualcosa sembra stia accadendo e contribuendo a far dissolvere il velo di Maya a favore del dubbio, della precauzione e della legalità.
Ritornando al video che ho realizzato, ripropone l’esposizione completa del dott. La Falce che ho integrato con i documenti che vengono citati dando modo a tutti di poterli leggere e verificare.
Al convegno hanno partecipato in veste di relatori anche gli Avv.ti Alessandro Fusillo, Mauro Sandri, Renate Holzeisen, Andrea Montanari, Rosaria Aurora Lo Prete, il magistrato dott. Angelo Giorgianni, la dott.ssa Alessandra Novelli, il dott. Maurizio Cini (professore ordinario di tecnologia e legislazione farmaceutica) e il costituzionalista dott. Daniele Trabucco. All’evento, moderato e organizzato dal dott. Giancarlo Stival con la dott.ssa Elena Moroni, hanno assistito più di 300 persone.