Quello che state vedendo non è un gioiello, è molto di più ed ha un valore inestimabile: quello di partecipare alla creazione della vita. Si chiama Laminina e quando ho scoperto cosa fosse e quale la funzione di questa struttura magnifica sono rimasta stupefatta: “Dio che meraviglia, ma davvero questa cosa è dentro me?” E sì, è dentro tutti noi. Ma facciamo un passo indietro.

Durante le conferenze in cui parlo dell’acqua, spesso cito il prof. Emilio Del Giudice, come potrei non farlo?! Del Giudice in una delle sue affermazioni paragona l’essere umano a una pozzanghera, questa cosa mi ha sempre molto colpita tant’è che la ricordo sempre, e infatti non solo siamo composti a livello molecolare per oltre il 90% di acqua, ma anche gli stessi elementi presenti in una pozzanghera si trovano dentro di noi. Ma mentre noi conteniamo in una forma l’acqua e in una struttura, la pozzanghera no. Come mai? Ecco, questo Emilio Del Giudice non lo diceva – che io sappia – ma adesso l’ho capito: noi abbiamo la Laminina.

Cos’è dunque e che ci fa dentro noi?

La Laminina è una proteina che tiene collegata tutta la struttura delle cellule umane. Nei libri di scienza leggiamo che è una “proteina fibrosa contenuta nella matrice extracellulare, e svolge il ruolo di collante che tiene insieme le cellule e il tessuto umano. Senza questa proteina, il corpo umano (membra, organi interni, pelle, ossa, muscoli, etc.) cadrebbe letteralmente a pezzi. Le Laminine sono dunque il terreno nel quale si sviluppano e si muovono le cellule; ne consegue che un peggioramento della produzione delle Laminine può portare verso un’alterata architettura tissutale, a scapito di un “sano equilibrio fisico/mentale/emozionale”.

Quindi collega e unisce, e senza di lei saremmo… una pozzanghera appunto. Ma arriviamo alla forma , quella di una croce, simbolo di Cristo. “Noi apprendiamo per mezzo della croce, la cui forma si distribuisce in quattro, che Colui che vi fu appeso è Colui che collega e adatta tutte le cose a se stesso” scrisse Gregorio di Nissa, uno dei Padri della Chiesa vissuto tra il 335 e il 395 circa d.C.

Il Dr. Fazale Rana, biochimico, osservando la forma a croce della Laminina pare abbia affermato: “Ci sono molti modi più sostanziali per utilizzare la biochimica: discutere della necessità di un Creatore. Sono diventato un cristiano quando studiavo la biochimica. La cellula nella sua complessità, l’eleganza, la raffinatezza e l’inadeguatezza degli scenari evolutivi sul conto dell’origine della vita, mi hanno spinto a concludere che la vita deve derivare da un Creatore”.

La croce come simbolo universale di connessione

Ora, a onor del vero, il simbolo della croce è antichissimo, ben antecedente a Cristo. Era usato in culture antiche quali quelle dell’Egitto, della Cina, del Messico, dei Celti, del Tibet, dell’India, degli indiani d’America. Inoltre, è presente nel cerchio e nel quadrato: ne è lo scheletro, in un certo senso, che ne permette la creazione. La croce rappresenta l’unione tra opposti – cielo e terra, spirito e materia, visibile e invisibile – e diventa un archetipo di equilibrio e integrazione.

La forma e la funzione della materia

La Laminina, con la sua forma cruciforme, sembra suggerire che le forme abbiano un potere organizzativo sulla materia. In geometria sacra, la croce è una matrice fondamentale: ordina il caos e rende possibile la creazione. Allo stesso modo, la Laminina “ordina” il caos cellulare.

La croce come nodo energetico

Nelle tradizioni esoteriche, la croce è vista come il punto di incontro delle energie cosmiche. La fisica moderna, studiando i campi di forza, rivela schemi di nodi e reti che richiamano le strutture cruciformi. Forse, la Laminina è una manifestazione microscopica di un principio universale? L’intersezione genera forza, coesione e vita?

La croce e il ciclo del sacrificio e della rigenerazione

Da ultimo, non è forse significativo che la croce, simbolo del sacrificio di Cristo, sia anche simbolo di rigenerazione? In biologia, il costante sacrificio delle cellule vecchie per crearne di nuove è un ciclo continuo reso possibile dalla Laminina. La croce, allora, tiene insieme il corpo umano in un continuo processo in cui  vita e  morte si alternano, si ripetono grazie a un modello, una matrice, che onnipresente “informa” la materia. Queste riflessioni mi fanno venire in mente Sant’Agostino, che affermava:

Nell’amore ci sono due cose: amare e unirsi all’amato.”

Mi chiedo dunque: le forme, sono solo “forme” o hanno un potere, un’intelligenza intrinseca? Forse, a livello biologico come a livello simbolico, non è la croce a insegnarci che la vita è unione? Come scrisse Simone Weil, ‘L’amore di Dio è la croce: essa tiene insieme il mondo.’

L’essenza della Laminina è dunque l’amore di Dio in noi?

Ad maiora

Spero di averti fatto riflettere. Una piccola donazione può fare una grande differenza. Io prometto di continuare a offrirti contenuti liberi, ispirati e ispiranti perché ci meritiamo un mondo migliore

Se ci sarà una resurrezione oggi in questo mondo malandato, distopico e dispotico, sarà anche grazie a queste due donne, una russa e l’altra ucraina che insieme portano una croce carica di tanti significati: è la croce innanzitutto di una guerra ingiusta, come lo sono tutte le guerre, il cui conto questa volta lo stanno pagando le persone ucraine con la propria vita, il bene più prezioso. E’ la croce dell’intransigenza, dell’autoritarismo, delle dittature, delle lotte tra i presidenti degli Stati e delle loro logiche di dominazione e spartizioni dei mercati a qualunque costo, whatever it takes mi verrebbe da dire. E’ la croce delle fazioni dell’uno contro l’altro, tutti aggrappati alla propria ragione, che non c’è, perché in questa guerra nessuno ha ragione. Ci sono premesse, antefatti e conseguenze tutte cariche di errori, di responsabilità. Nessuno è innocente.

Rosy Bindi, politica italiana, ex ministro alla sanità e alle politiche della famiglia, solo per elencare alcuni ruoli assunti, in un recente intervento a 8 ½ su la7, è stata molto onesta, ha detto: “”Io ero parlamentare europea quando è crollato il muro di Berlino. Forse in quegli anni avremmo dovuto evitare di umiliare chi era uscito sconfitto. Noi avremmo dovuto dialogare, anche perché gli Stati Uniti non confinano con la Russia, noi sì”. Rosy Bindi si è anche espressa sul riarmo: “ci sono troppi che vogliono continuare questa guerra. Certamente non le vittime e nemmeno il popolo che sta soffrendo. Ma io non vedo alcuna negoziazione in vista. Le porte per gli ucraini saranno sempre aperte, ma le armi allungano il conflitto”.

Condivido le sue parole. Continuare a dare armi anche secondo me è sbagliato e molto, perché è una guerra piena di ombre, di notizie false, immagini false, narrazioni false, e già questo dovrebbe far fare a tutti un passo indietro. E’ una guerra poi in cui i nazisti di Azov, nazisti veri, non disadattati di quartiere, sono diventati, anche qui in Italia, eroi, cosa che mi pare abbastanza per far saltare sulla sedia chiunque e far dire basta a chiunque. Il nazismo lo abbiamo conosciuto, abbiamo visto cosa fa. Punto. Non ci possono essere assoluzioni mai, nemmeno perché lotta contro Putin, un dittatore, aggressore, responsabile per aver invaso un paese. E ancora, se da una parte c’è chi ha torto , dall’altra, c’è chi ha perso il senno: a partire dal Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden che come un ubriaco al bar dà del macellaio al Presidente Russo e poi si permette di dire che “quell’uomo non può stare al potere”. Quell’uomo al potere, Putin, non è un problema del Presidente degli Stati Uniti, a cui qualcuno dovrebbe ricordare che se Putin comanda in Russia è un problema del popolo russo non suo. Il suo problema dovrebbe essere invece “quello di togliere il sonaglio alla tigre” posto che sono loro (Usa e Nato) ad averglielo messo. Biden dovrebbe preoccuparsi di abbassare i toni e cercare un dialogo, mentre sta solo buttando benzina sul fuoco. A che pro? Non avrà forse ragione Marco Travaglio, quando dice in questa guerra “ci sono gli invasori, gli invasi e gli invasati. Gli Usa stanno sabotando la pace per sporchi interessi.”?

E infine, una delle cose che leggo maggiormente è che non ci sono altri mezzi per bloccare Putin che armare gli ucraini, perché non c’è altra via che le armi per ottenere la liberazione dell’Ucraina, ebbene innanzi tutto armando gli ucraini siamo finiti tutti in guerra, fornire armi vuol dire schierarsi e partecipare al conflitto senza che nessuno, tra l’altro, abbia chiesto a noi cittadini se eravamo d’accordo. Detto questo aggiungo anche ed è la parte che reputo più importante, che se ragioniamo ancora così l’uomo resterà per sempre un animale* perché come tutti gli animali usa ancora nel 2022 la lotta/guerra per ottenere territori e/o prede quando invece a distinguerlo dagli animali dovrebbe essere la parola e quindi la capacità, con il dialogo, di modificare gli eventi. Oggi, giorno di Pasqua, voglio ricordare che in croce infatti c’è finito proprio il logos, ovvero il verbo, la parola così è chiamato il Cristo, nella Prima lettera di Giovanni e nel Libro dell’Apocalisse. Ecco speriamo oggi vi sia davvero la sua resurrezione.

* Gli animali sono comunque migliori dell’essere umano sempre, perchè non arrivano a compiere gli orrori cui è capace l’essere umano, che è e resterà sempre insuperabile nel suo essere disumano.